Blog
Muffin light
Muffin light (282 Kcal/100 gr)
Ingredienti:
65 gr di farina 00
65 gr di farina di riso
65 gr di zucchero
100 ml di latte parzialmente scremato
20 gr di olio d’oliva
1/2 cucchiaio di bicarbonato
2 cucchiai di succo di limone
Mescolare bene tutti gli ingredienti. Riempire per 2/3 i pirottini dei muffin e infornare a 170° per 15-20 minuti.
OLIO DI PALMA? NO, GRAZIE!
E’ uno degli ingredienti maggiormente utilizzati in ambito industriale per la produzione di prodotti da forno. L’olio di palma gode di questa fama tra i produttori a causa della sua economicità e praticità.
L’olio di palma copre oramai circa il 21% del mercato mondiale di olio commestibile e sotto il nome di “olio vegetale” oppure di “grasso vegetale” è uno dei principali ingredienti di molti prodotti che consumiamo quotidianamente: fette biscottate, biscotti, creme, cioccolata, nutella, croissant, patatine, margarina, gelati, alimenti congelati.
Il valore nutrizionale di questo olio è molto scarso, infatti, pur essendo un ingrediente di origine vegetale presenta un alto livello di grassi saturi che può raggiungere anche il 50% nel caso dell’olio di palma derivato dai frutti e l’80% nell’olio di palmisto, derivato dai semi. Il suo elevato contenuto di grassi saturi non è purtroppo controbilanciato da un’adeguata presenza di acidi grassi polinsaturi benefici, ritenuti in grado di tenere sotto controllo i livelli del colesterolo LDL. Inoltre l’olio di palma contiene grassi di tipo AGS-ath (C12, C14 e C16) che sono considerati dei veri e propri nemici per le arterie.
Oltre all’aspetto salutistico, l’olio di palma rappresenta oramai anche un grave problema ambientale. per far posto alle coltivazione viene spesso sacrificata la foresta pluviale, con grave danno ambientale e mettendo a rischio l’habitat di molte specie animali.
Purtroppo fino a dicembre 2014, non vi sarà l’obbligo di indicarlo chiaramente in etichetta. Oggi si nasconde dietro le diciture “grassi vegetali” o “olio vegetale”. Occhio quindi all’etichetta!
Caponata senza frittura
Caponata senza frittura (38 Kcal/100 gr)
Ingredienti:
1000 gr di melanzane
500 g di pomodori
2 cucchiai di capperi sotto sale
300 g di sedano
1 cipolla
Qualche foglia di basilico
Olio
150 g di olive nere snocciolate
Sale
2 cucchiai di zucchero di canna
½ bicchiere di aceto di mele
Tagliare le melanzane a cubetti e metterle a spurgare sotto sale per un’oretta. Intanto tagliare i gambi di sedano a listerelle e sbollentarli in acqua salata, poi scolarli e insaporirli con un cucchiaio d’olio in padella insieme alle olive e ai capperi.
Fagiolini con patate
Fagiolini con patate (73 Kcal/100 gr)
Ingredienti:
500 gr di fagiolini
300 gr di patate
1 cucchiaino di curry
3 cucchiai d’olio d’oliva
Sale
Pulire e lessare i fagiolini in acqua leggermente salata. In una padella antiaderente scaldare l’olio e versare le patate tagliate a rondelle piuttosto spesse. Coprire e cuocere finché non si saranno intenerite. A questo punto aggiungere i fagiolini lessati, il curry e aggiustare di sale. Far insaporire per altri 10 minuti.
Spaghetti peperoni e capperi
Spaghetti peperoni e capperi (209 kcal/100 gr)
Ingredienti:
300 gr di spaghetti integrali
1 peperone giallo
1 cipollina borettana
1 cucchiaio di capperi sotto sale.
2 cucchiai d’olio d’oliva
100ml d’acqua
Sale q.b.
Dissalare i capperi in acqua. Lavare e affettare a listarelle il peperone. Tagliare la cipollina e metterla in padella con il peperone, l’olio e l’acqua e coprire. Prima di ultimare la cottura aggiungere i capperi e aggiustare di sale. Nel frattempo cuocere gli spaghetti. Scolari un po’ al dente e ripassarli in padella insieme ai peperoni per qualche minuto e impiattare.
Melanzane ripiene
Melanzane ripiene (100 kcal/100 gr)
Ingredienti:
2 melanzane medie
3 fette di pane raffermo
Sale
4 cucchiai d’olio
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
Bollire le melanzane per 10 minuti, scolarle e farle raffreddare. Nel frattempo ammorbidire il pane nell’acqua. Svuotare le melanzane e disporle su una placca rivestita di carta forno. Mettere la polpa in una padella con un cucchiaio d’olio, acqua e sale. Schiacciare con la forchetta lasciando fino a ridurla in purea. Preparare il ripieno con il pane strizzato, la purea di melanzane, il parmigiano e il sale. Riempire le melanzane con il composto ottenuto e cospargere con l’olio rimasto; aggiungere un bicchiere d’acqua sul fondo della teglia e mettere in forno a 190 °C per 40/45 minuti.
Biscotti all'uvetta
Biscotti all’uvetta (353 kcal/100 gr)
Ingredienti:
230 gr di farina di mais
50 gr di uvetta sultanina
100 gr di sciroppo di mela
1 uovo
60 gr di olio di semi di girasole
½ cucchiaino di bicarbonato
Qualche goccia di limone
Mettere a bagno l’uvetta. Nel frattempo preparare l’impasto. Strizzare l’uvetta e aggiungerla al composto che deve rimanere un po’ fluido. Con l’aiuto di due cucchiai formare delle quenelles e disporle su una placca da forno rivestita di carta forno. Cuocere i biscotti a 190°C per 15 minuti.
Crostata con crema di ricotta e fragole
Crostata con crema di ricotta e fragole (241 kcal/100 gr)
Ingredienti:
per la frolla.
250 g di farina di farro
50 g di zucchero di canna
60 g di olio di semi di girasole
1 uovo
½ cucchiaino di bicarbonato
Scorza grattugiata di limone.
Per la crema:
200 g di ricotta di mucca
200 g di fragole
50 g di zucchero di canna
Lavorare insieme gli ingredienti della frolla fino a ottenere un impasto granuloso.
Lavare le fragole e tagliarle a pezzetti. Lavorare a crema la ricotta con lo zucchero e incorporare le fragole.
Ricoprire un stampo a cerniera con carta forno e versare metà dell’impasto. Versare sopra la crema di ricotta e fragole lasciando un cm dal bordo. Ricoprire con l’impasto rimasto.
Cuocere a 180°C in forno già caldo per 30 minuti.
Besciamella con latte di soia
Besciamella con latte di soia (60 kcal/100 gr)
Ingredienti:
500 ml di latte di soia
50 gr di maizena
Noce moscata
sale
In una casseruola stemperare con una frusta la maizena nel latte evitando di formare grumi. Quando comincia a sobbollire abbassare la fiamma, aggiungere il sale e la noce moscata. Far cuocere per qualche minuto a seconda della densità desiderata.
Mousse di fragole
Mousse di fragole (92 kcal/100 gr)
Ingredienti:
500 gr di fragole
100 gr di formaggio spalmabile light
50 gr di yogurt magro
20 gr di zucchero di canna
Lavare le fragole. Frullarne 200 gr insieme al formaggio, allo yogurt e allo zucchero fino a ottenere una crema liscia. Tagliare le restanti fragole a pezzettini e aggiungerle alla mousse. Dividere il composto in quattro bicchieri e tenere in frigo fino al momento di servire.